Napoli è una città sia orizzontale che verticale, anzi obliqua: si può percorrere in tempi molto brevi attraversando strade, rampe e scale che seguono gli antichi alvei alluvionali del Vomere, fino alla metà dell’800 borgo agricolo. Uno di questi percorsi si chiama “Petraio” proprio perché le piogge depositavano pietre e ciottoli di diversa grandezza, e con 503 gradini collega l’area collinare con il Corso Vittorio Emanuele: un borgo invisibile nato tra la fine del ‘500 e gli inizi del ‘600 popolato all’epoca da contadini e lavandaie e che conserva ancora scorci di inaspettata bellezza, arricchito da costruzioni liberty e architetture eclettiche.
Per domenica 25 settembre 2022, giornata di elezioni politiche, al fine di consentire a tutti di andare a votare, abbiamo deciso di proporvi un percorso ad anello breve (6km circa) misto asfalto-sterrato, molto suggestivo dal punto di vista naturalistico e ricco di storia. La prima tappa sarà al Borgo medievale di Prata Sannita e il Castello Pandone.
Dopo aver vissuto l’estate più calda di sempre è giunto il momento di goderci una bella giornata “rinvigorente” al fresco della montagna e per farlo abbiamo scelto Prato Gentile (1573mt) a Capracotta (IS), un territorio tra i più alti dell'Appennino oltre ad essere il comune più elevato del Molise. Meta di sport invernali, Prato Gentile non è solo un punto di riferimento per lo sci di fondo del centro Italia, ma anche località apprezzata per la sua bellezza e natura incontaminata tutto l’anno, con i suoi circa 15 chilometri di piste immerse in splendide faggete e abetaie che regalano un paesaggio da fiaba, ideali per una rigenerante immersione in natura.
È da tempo che si sente parlare della “Indoor Generation”, cioè la nostra, come della generazione che trascorre più tempo in assoluto al chiuso, soprattutto nelle città, andando ad incidere sul fondamentale rapporto uomo-natura che lo ha accompagnato nella sua evoluzione, con un effetto boomerang sulle nostre vite. Si stima che le persone trascorrano 22 ore al giorno in ambienti chiusi senza averne una reale percezione e senza sapere che l’aria degli ambienti interni è fino a 5 volte più inquinata di quella dell’esterno. (Rapporto YouGov per Velux 2018).
dinamika ASD DinamiKa ASD
c/o Vincenzo de Matthaeis
via F. De Renzis 13/15, Parco Ares CASERTA,
81100 IT Mobile: 335 7546331 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.