Ciao, sei nel Calendario Settimanale dedicato agli associati CRAL EAV, per le attività sportive ludico-amatoriali svolte dalla dinamiKaOUTDOOR.
Durante la settimana si alterneranno sessioni di Cammino per tutti i livelli, per principianti e per tutti quanti vogliano conoscere, approfondire, migliorare la tecnica delle due discipline outdoor: la Camminata Sportiva ed il Nordic Walking; idealiper mantenersi in forma, per dimagrire e, perché no, per provare andature veloci e performanti! Non mancheranno Escursioni, Hiking e Trekking alla scoperta del meraviglioso mondo dell'outdoor. Istruttori ed accompagnatori qualificati e professionali seguiranno puntualmente tutte le attività.
Il territorio del Matese è costituito da una catena di monti prevalentemente calcarei situati tra Molise e Campania e rappresenta una delle principali aree naturalistiche italiane. Ricco di luoghi selvaggi, popolati da lupi e Aquile reali, il Matese ha una immensa riserva d’acqua che da vita a numerose sorgenti che alimentano brevi corsi d'acqua quali il Sava, il Lete, il Titerno, il Sassinora oltre a custodire il lago carsico più grande d’Italia, il Matese, su cui si specchiano le cime più alte del massiccio: il monte Miletto (2050m slm) e la Gallinola (1923m slm.). Senza dimenticare che il Matese rappresenta anche un patrimonio di storia, tradizioni e leggende, che iniziano 25 secoli fa ad opera dei primi abitanti di origine italica che edificarono i loro villaggi lungo i fianchi del massiccio.
La Costiera Amalfitana regala sempre emozioni nuove ma se siete amanti della tranquillità e del mare d’inverno, meglio visitarla in bassa stagione, quando è libera dalla ressa estiva e il clima è ancora mite. Quello che vi proponiamo per questa domenica 4 dicembre 2022 è un Hiking di 5km di media difficoltà su un percorso panoramico con oltre 1000 gradini, che collega i comuni di Maiori e Minori, passando per il pittoresco Villaggio di Torre fino ad arrivare alla splendida Ravello. Si tratta di un percorso antico, tortuoso ma molto suggestivo, che nel passato rappresentava l’unica via di comunicazione tra i borghi, dove ancora oggi si può respirare l’atmosfera del passato, con gli abitanti che vivono quelle scale proprio come si faceva un tempo, sospesi tra cielo e mare.
Questa prima domenica di novembre ci vedrà impegnati in un fantastico Hiking immersi nella natura selvaggia del parco del Taburno-Camposauro, nel beneventano. Il monte Taburno (1394m) e il monte Camposauro (1388 m) costituiscono un unico massiccio di natura calcarea isolato dall’Appennino campano, un’area naturale che si estende per 12.000 ettari ancora intatta e che dal 2002 è Parco Naturale Regionale. I sentieri escursionistici che offre regalano km di libertà, di aria fresca e di panorami mozzafiato, un luogo che diventa magico soprattutto durante il periodo autunnale, con le foglie che, prima di cadere, si colorano di mille sfumature che vanno dal giallo all’arancione al rosso.
dinamika ASD DinamiKa ASD
c/o Vincenzo de Matthaeis
via F. De Renzis 13/15, Parco Ares CASERTA,
81100 IT Mobile: 335 7546331 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.