Quello che vi proponiamo, per questa domenica 22.01.2023, è un sentiero montano non molto conosciuto della Costiera Amalfitana che, partendo da Ravello, conduce ad un’area ricca di vegetazione, tra limoneti e castagneti, vestigia medievali e panorami mozzafiato: l'Itinerario naturalistico FONTANA CAROSA – E.M. FORSTER. Si tratta di uno dei dieci percorsi proposti dal Comune di Ravello all'interno del progetto "Ravello Digital Grand Tour", realizzato al fine di promuovere e valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico legato alla sentieristica. Gli itinerari sono stati dedicati ad artisti ed intellettuali che nel tempo hanno legato il loro nome a questi luoghi incatevoli: da Forster a Gide, da Escher a Pasolini, da Wagner a Reid.
Info 347.0544907
prenotati
Il sentiero Fontana Carosa – E.M. Forster, realizzato grazie al lavoro e alla passione di un gruppo di volontari, ripercorre i passi dello scrittore britannico che, dopo aver soggiornato più volte a Ravello, vi ambientò uno dei suoi primi racconti, Storia di un panico, pubblicato per la prima volta nel 1911 nella raccolta Omnibus Celeste. Autore di brevi racconti, di romanzi e saggi letterari, Edward Morgan Forster raggiunse la fama solo dopo la sua morte perché da alcuni suoi romanzi furono tratti film come "Casa Howard", "Camera con vista", "Passaggio in India".

prenotati
🔴 INFO UTILI
👉 Prenotazione: obbligatoria
💰 € 10,00 per i soci di DinamiKa ASD
💰 € 15,00 per i non soci
📌 APPUNTAMENTO
ore 07:30 al Caffè d’Italia, Via Francesco de Renzis 15, Caserta (posizione: https://goo.gl/maps/YKC5ALUuVWx5UgdJ8 ), oppure
ore 09:15 Parcheggio a Piazza Duomo, Rampa Gambardella (posizione: https://goo.gl/maps/uxpqwR5J4EnZ6nes8 )
Dove parcheggiare:
Parcheggio Piazza Duomo: presenta un'offerta complessiva di 140 posti; Parcheggio interrato Ravello Auditorium Oscar Niemeyer, con una capacità complessiva di circa 80 posti. Tariffe: si pagano 2,5 euro l’ora. È possibile acquistare anche un biglietto giornaliero di 15 euro o pagare con Easy Park
👉 Pranzo al sacco
🔴 SCHEDA TECNICA
✔️ Tempo medio di percorrenza: circa 4h
✔️ Distanza: 8 km
✔️ Dislivello D+: circa 250mt
✔️ Difficoltà: E – Escursionistica. Anche se il tracciato è di facile percorrenza è richiesta una buona preparazione fisica.
✔️ Da portare con sé: 1lt acqua, snack alimentari, cellulare carico, busta per eventuali rifiuti
✔️ Abbigliamento: sportivo adeguato alle temperature invernali, a strati, scarpe da trekking. I bastoncini da trekking verranno forniti dall’associazione
Info 347.0544907
prenotati