Questa domenica vi portiamo a Calabritto (AV), un piccolo comune situato nell’alta valle del Sele, una pittoresca zona collinare alle pendici del monte Cervialto, nel Parco Regionale dei Monti Picentini. Si tratta di un territorio ricco di sorgenti, tra i fiumi che lo attraversano ci sono il Sele e il rio Zagarone, ed è caratterizzato da numerose cascate: se ne contano almeno 14 con 23 salti importanti. Quello che vi proponiamo è un fantastico Hiking adatto a tutti, immersi nella natura rigogliosa e accompagnati dal rumore delle cascate e dell’acqua che scorre nel torrente, lungo un antico sentiero in passato frequentato dai briganti, che ci condurrà alla suggestiva Cascata del Bard’natore e al Santuario della Madonna del Fiume o “Santuario nella roccia”.
Quello che vi proponiamo per questa domenica è un Hiking facile su un percorso panoramico che collega i comuni di Maiori e Minori, passando per il pittoresco Villaggio di Torre. Si tratta del famoso “Sentiero dei Limoni” eattraversa uno dei tratti più belli e panoramici della Costiera Amalfitana; percorrendolo, infatti, oltre a godere di un panorama mozzafiato, si possono ammirare da vicino i tipici terrazzamenti dove vengono coltivati i famosi limoni della costiera, anche conosciuti come “sfusato amalfitano”, un albero a fioritura e maturazione continua, la cui raccolta avviene più volte all’anno.
Domenica 18 GIUGNO 2023 andremo ad immergerci nella natura incontaminata del Molise per ammirare le Cascate di Carpinone, di Schioppo e la romantica “Spiaggia Rio Coste”. Raggiungibili tramite sentieri che partono dal centro dell’antico borgo di Carpinone, sono diventate famose grazie all’intervento di un gruppo di giovani volontari locali che ha pensato di renderle praticabili realizzando dei percorsi ad hoc, facilitando l’accesso a questo spettacolo della natura.
Domenica 4 giugno 2023 saremo impegnati in quello che viene considerato uno dei percorsi naturalistici più belli al mondo: il Sentiero degli Dei. Si tratta di un sentiero panoramico immerso nella natura incontaminata dei Monti Lattari, che collega la località di Bomerano, una frazione di Agerola, con Nocelle, frazione di Positano. Fino alla realizzazione della strada statale costiera, per volere dei Borbone, Il Sentiero degli Dei ha rappresentato l'unica via di collegamento fra i borghi della Costiera; il suo nome deriva dalla leggenda secondo cui fu la strada che percorsero le divinità greche per salvare Ulisse dalle sirene che si trovavano sull’isola de Li Galli.
dinamika ASD DinamiKa ASD
c/o Vincenzo de Matthaeis
via F. De Renzis 13/15, Parco Ares CASERTA,
81100 IT Mobile: 335 7546331 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.